Fagiolini dell’occhio con le cotenne

Fasulin de l'öc cun le cudeghe: assaporare i sapori di un tempo tuffandosi nell'atmosfera del passato tra le antiche mura riscaldate dai grandi camini d'epoca.

Descrizione

I Fasulin de l’òc cun le cu deghe, piatto tipico pizzighettonese delle solennità dei Defunti, che andava scomparendo ma che oggi è tornato felicemente anche nei menù di diverse trattorie e ristoranti del territorio grazie a questa manifestazione che si è imposta l’obiettivo di riportare sul territorio, dopo il piatto tipico con marchio depositato ‘Fasulin de l’òc cun le cudeghe’, anche un prodotto locale che un tempo si coltivava sul territorio e oggi scomparso, con la caratteristica di essere l’unico fagiolo autoctono del Vecchio mondo essendo originario dell’Africa e dell’Asia e non dell’America da cui, dopo la sua scoperta, sono invece stati importati tutti gli altri legumi. Se la ricetta classica del Fagiolino dell’occhio di Pizzighettone (prodotto biologico di nicchia) è quella proposta in degustazione in abbinamento a cotenne di maiale, carni miste, brodo e verdure, nel piatto tipico pizzighettonese dei ‘Fasulin de l’òc cun le cudeghe’ (Fagiolini dell’occhio con le cotenne), il piccolo legume con la caratteristica macchiolina scura al centro della concavità, può essere consumato in altre gustose, genuine e semplici ricette ‘povere’, proprio come un tempo. Le stesse da cucinare tutto l’anno, che vengono offerte nella sezione dedicata alle ricette ‘Così ti cucino il Fagiolino’, omaggio al Fagiolino dall’Occhio di Pizzighettone.

Informazioni

Gruppo Volontari Mura Pizzighettone Sede e Ufficio Turistico Piazza D’Armi Tel 0372730333 Fax 0372731588

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This