Una tradizione che viene rievocata puntualmente oqni anno e non tende a scomparire grazie alla devozione profonda di tutto il popolo Guardiolo.

Descrizione

La Fagiolata di San Nicola è un’antica usanza di Guardiaregia e di altre località del sud Italia che sono particolarmente devote al santo. La sera del 5 dicembre è tradizione presenziare alla grande cena a base di zuppa di fagioli preparata dalla Commissione organizzatrice per tutti, mentre il giorno successivo si festeggia con la Sagra dei Fagioli, che valorizza proprio uno dei prodotti d’eccellenza del territorio molisano, ricco di legumi. Il 6 dicembre, in cui viene venerato dalla Chiesa San Nicola, vengono distribuite ai partecipanti alla santa messa, le pagnottelle -panelle- benedette dal parroco. Già dal 29 novembre, inizio della novena in onore del Santo, il paese si prepara ad onorare la festa: un complessino musicale gira per il borgo e si ferma ad ogni porta per suonare un motivetto sacro o profano, mentre le campane della chiesa suonano a festa. Un giorno di tradizioni, religiosità e folclore in cui musica, intrattenimento, mercatini e allegria offrono l’occasione per una passeggiata piacevole in questo borgo incastonato in una preziosa area naturalistica, l’Oasi del Matese, tra boschi, torrenti, gole, cascate, spazi di macchia mediterranea e terreni ricoperti da una tipica vegetazione appenninica. di Chiara Zirino

Informazioni

Non possediamo informazioni di contatto

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This