Descrizione
I Luoghi dela Gusto, del Folklore e dell’Artgianato Sardo. Quattro giorni dedicati alle tradizioni popolari, alle arti e ai mestieri di Olmedo, alla gastronomia e al folklore della Sardegna. Le tradizioni nascono nelle case ed escono nelle strade dove si lasciano vivere dalle persone in un caleidoscopio di sapori, suoni ed emozioni. Emozioni che sono l’energia vitale delle nostre tradizioni popolari che portiamo avanti con passione e riproniamo quest’anno in una nuova veste. Programma Giovedì 25 Agosto ore 18.00 Convegno Dal Prodotto Tipico all’Impresa Auditorium Comunale – Largo Colombo Saluti del Sindaco Marcello Diez e del Consigliere delegato Area Cultura e Turismo Leonardo Isoni e gli interventi di: Prof. Giovanni A. Farris Dr. Maurizio Fadda (responsabile orto sinergico) Dr. Pasquale Porcu (giornalista enogastronomo) Dr. Gavino Sini (Presidente Camera di Commercio di Sassari) La piccola impresa si racconta: Le esperienze dei protagonisti Venerdì 26 Agosto dalle ore 17.00 Inaugurazione Domos&Carrelas esposizione dei prodotti dell’artigianato locale e del territorio la cultura enogastronomica sarda e mediterranea – degustazioni a cura delle Pro Loco esibizione coro polifonico Incantos di Olmedo e coro polifonico di Bosa Sabato 27 Agosto dalle ore 17.00 Apertura della manifestazione Domos&Carrelas esposizione dei prodotti dell’artigianato locale e del territorio la cultura enogastronomica sarda e mediterranea – degustazioni a cura delle Pro Loco dalle ore 18.00 Rassegna Folkloristica con sfilata di gruppi in costume per il centro storico, con partenza dall’area di Funtana con i gruppi: Tamburini e trombettieri di Oristano Gruppo folk Nostra Signora di Talia Gruppo folk Ampuriesu di Valledoria Gruppi folk di Sedilo, Uri, Sedini e Arzachena dalle ore 19.00 Mostra e dimostrazione di strumenti e giochi della tradizione popolare ore 21.00 Esibizione dei gruppi folk in piazza Giovanni Paolo II (Belvedere) Domenica 28 Agosto dalle ore 17.00 Apertura della manifestazione Domos&Carrelas esposizione dei prodotti dell’artigianato locale e del territorio la cultura enogastronomica sarda e mediterranea – degustazioni a cura delle Pro Loco dalle ore 18.00 Rassegna Folkloristica con sfilata del gruppi mini folk: Gruppo minifolk di Nostra Signora di Talia Gruppo minifolk di Borore Gruppo minifolk di Al’bia di San Teodoro Tenores Sos Coroneddos di Codrongianos Tenores Su Cunsonu Santu Juanne di Thiesi dalle ore 19.00 Mostra e dimostrazione di strumenti e giochi della tradizione popolare.
Informazioni
Pro Loco Olmedo Via europa snc Olmedo(SS) prolocolmedo@hotmail.it