Correva l'anno 1534, le coste dell'Elba erano razziate dal pirata Barbarossa e dai suoi saraceni, ma poco importava a due giovani innamorati come Lorenzo e Maria.

Descrizione

DisfidaCorreva l’anno 1534, le coste dell’Elba erano razziate dal pirata Barbarossa e dai suoi saraceni, ma poco importava a due giovani innamorati come Lorenzo e Maria. Il loro amore, ostacolato dalla ricca famiglia di lui a causa della povertà di quella di Maria, era troppo grande, e dal mare traeva la sua forza. I loro sguardi si erano incrociati per la prima volta sulla spiaggia battuta dai marosi, mentre Lorenzo tentava di mettere al riparo le imbarcazioni dei pescatori. Da allora quella spiaggia divenne il loro rifugio segreto, il luogo dove scambiarsi tenerezze e promesse d’amore. Proprio li decise di chiederla in moglie. Quel pomeriggio, era il 14 luglio, Lorenzo giunse in anticipo sulla spiaggia, Maria dall’alto del sentiero vagò con lo sguardo alla ricerca dell’amato, ma vide una ciurmaglia di uomini sbarcati da una scialuppa. Impotente assistette alla lotta furibonda che si accese; Lorenzo si batté con onore, ma stremato, fu fatto prigioniero. Maria corse verso la spiaggia in tempo per vedere la nave corsara allontanarsi dopo aver scaraventato in mare un corpo agonizzante. Riconoscendo in quel corpo il suo amato, Maria si lasciò cadere in mare, in un ultimo disperato impeto d’amore. Fu ritrovato solo il suo scialle impigliato su uno scoglio che da allora venne chiamato “Ciarpa”. La Tradizionale fiaccolata dell’Innamorata si fa risalire alla seconda metà del XVII secolo. Il promotore fu Domingo Cardenas, nobile spagnolo che, diseredato dal padre e costretto all’esilio, si stabilì nella terra dell’Innamorata. L’antica rievocazione della fiaccolata dell’Innamorata si conclude con la leggendaria “Disfida della Ciarpa”. Un corteo storico percorre a piedi le vie del paese: musici, tamburini, soldati, un gruppo di nobili illuminato dai torcieri e gli equipaggi delle barche dei quattro rioni dell’antico castello: La Fortezza, Il Baluardo, Il Fosso e La Torre.Ogni equipaggio è guidato da un vecchio pescatore (Capo Rione) il colore della fusciacca Blu per la Fortezza , Rosso per il Baluardo ,Verde per il Fosso, Giallo per la Torre. Dal Bivio di Capoliveri, gli equipaggi si trasferiscono sulla spiaggia di Morcone, dove si preparano per la disfida.

Informazioni

Associazione Granducato Innamorata Località Innamorata 57031 Capoliveri Isola d’Elba Tel: 0565.939104 Tel: 0565.939102 Fax: 0565.939094

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This