>[sZ%zgz+btxI^nȭx׫"evjw]ij)]zbizr^('޲'+yحx٨ាZם"DHiޕ鞞+r٬{ i"˭Ʀn)+g鰥֬ ĕ鞞+rz"}P.+Q!lzgܢok(šefqj('jafbl)u!Mmwzgi%zgjנ鞞+y(~쨹Ƨbn^֧w+b(w^^沇Pgz>qy)bo+axZy*xZ.֭ފ^*'އqzڟ)Zz"q%zgجם{az)zZ+pY[z~[ՈLsLXXQ+a^覦XwʇM+$9 BDqy+uZ[?^~)tR<{1؟iǝv*rru  LU8W^~) DR R ןw,C53< @HJem DR ןw,C53<Ǧ[wbB0CS9H,HuD,C53LDHB0CS9I4yxB0CS9-{,C53<z[u  LTDeB0CS9H,G^~) DÃP<Ǧ[wbB0CS9H,Oۥz^~) D41,C53<jyxB0CS9HDQ,C53Qڲǭu-"hiםzWz{hZvn){]f'z"w(xTDR {ѧ]ibv)؜zǥzgj)iޮȨlz'z"w(znZ w슉]ibv)؜zǥzgj)p*'z[ꮊ,C53<NJw%׬n)醟ˡD鞞+mvriױڞZI^^h){]4n{ߺw-ޕ鞞+[{^h[{^hzWz{h%zgvhbqhk*'ว^)൨9.)rZ,x-jޱm]lWz{h+')mǏ]jם)u^>*'Ƨvm$+yb,J0hÛ鞞+߽i^()u!ZaZnVifz))}دrV뢻?v+𥫭Ơy! d)aifzĕ鞞+i٢z-ǟ)j+t޲ޮȨf)ם'z^)zVO,슉wם+z۫"wbwzgj)p*',j앫haފ^)൨6ܖ" Zu슉.)䢗x-jKy" Zrf[鞞+xyƮ娭z"u^wk֭z/z"}jw`zrKhr)ġ 9^wkym? 鞞+r—Zu^ŠݦZnVifz))}دrV뢻?v+𥫭Ơy! d)aifz Dies in castro Olibani - Folclore

Descrizione

Dagli “Statuta Olibani” approvati il “15 Gennaro 1364” dai sette Riformatori della Repubblica e dai Quattro Anteposti della Felice società dei Balestrieri e dei Pavesatori, una meticolsa ricostruzione di ambienti, usi, costumi, arti e mestieri nel Comune rustico di Olevano Romano nella seconda metà del XIV secolo. L’antico borgo si desterà al suono di canti e grida di festa, musica ed arte, profumi, giochi, fuochi, magie e… torture! Dalle anguste pietre si leveranno i personaggi di un tempo, le fatiche della quotidianità, il fasto dei nobili, la miseria dei pediti. Attraverso il Dies in Castro Olibani A.D 1364, il passato si fa presente. La storia si racconta con le belle immagini dei volontari che rinascono nelle inconsuete vesti dei loro padri. Il borgo medievale si apre alla scoperta di se stesso nella magica atmosfera di un tempo che fu! Mostre, botteghe, tabernae, scene di vita in ogni dove. Danzatrici, cantori, giullari e mangiafuoco a rallegrar la festa.

Informazioni

Parrocchia di S.margherita Angela 3474576908 Comune di Olevano Romano Piazza del Municipio 1 00035 Olevano Romano (Rm) Tel. 06.956001 – Fax 06.95600246 Pro-Loco Via Roma, 38 I piano Tel. 06.9564077

Lascia un commento