Corteo Storico Montefiascone

Imponente sfilata composta da oltre 150 personaggi con costumi medievali, rievocando l'arrivo e il soggiorno del leggendario Giovanni Defuk, a cui è legato il nome del vino "Est!Est!!Est!!!".

Descrizione

Il vescovo Giovanni Deuc, meglio conosciuto come Defuk, venne in Italia nel 1111 al seguito di Enrico V che si recava a Roma per essere incoronato, da papa Pasquale II, come massimo esponente del Sacro Romano Impero. Questo vescovo, la cui nazionalità è sconosciuta ma che si vuole per consuetudine tedesca, era solito farsi precedere da un fedele servitore, di nome Martino, a cui aveva affidato il delicato compito di assaggiatore di vini; dove li avesse trovati dei buoni doveva scrivere, sulle porte delle città, la parola latina EST che significa c’è. Di vino discreto nel lungo viaggiò in Italia ne trovò molto e segnalò più volte Est. Si vuole che a Montepulciano lasciò un Est, due invece a Orvieto. Infine, cosa mai verificata, a Montefiascone, vista la qualità prestigiosa del moscatello trovato in una cantina, scrisse ben tre volte: EST, EST, EST. Il massimo che poteva per rendere partecipe il suo signore ad un sogno terreno. Giunto a Montefiascone, Defuk si complimentò della scelta fatta dal suo fiduciario e fu talmentes oddisfatto ed entusiasta della bontà di questo vino tanto da prolungare il soggiorno nella ridente comunità. La leggenda vuole ancora che vi rimanesse per due anni, e tra una bevuta e l’altra vi morì nel 1113, dopo aver redatto un testamento con cui lasciava il suo patrimonio all’autorità della Comunità con il patto che ogni anno, nell’anniversario della morte, fosse versato un barile di moscato sulla sua tomba. Martino fece costruire la tomba nella chiesa di S. Flaviano. Il mandato venne regolarmente eseguito sino all’inizio del XVIII secolo quando venne deciso che il vino fosse donato ai convittori del seminario invece di disperderlo sulla lastra tombale. Il Corteo Storico, rievoca nella prima decade di agosto l’arrivo a Montefiascone del servo Martino e di Defuk, la morte del vescovo e rinnova ancora la tradizione, ricordando il suo piacevole sacrificio, di versare sulla sua tomba l’Est, Est, Est.

Informazioni

Comune di Montefiascone L.go Plebiscito, 1 01027 Montefiascone(VT) Tel. 0761.83201 UFF. Turistico Tel. 0761.832060

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This