Descrizione
Ogni anno, a primavera inoltrata, Quattro Castella rievoca un importante episodio della storia d’Europa, che avvenne a Bianello tra il 6 e il 10 maggio dell’anno 1111. Enrico V, figlio di quell’Enrico IV che trent’anni prima ottenne da Papa Gregorio VII, per intercessione di Matilde, il famoso perdono di Canossa, venne a Bianello e incoronò la Gran Contessa vice regina vicaria d’Italia. Centinaia di comparse nei tradizionali costumi medievali, si danno appuntamento ai piedi del castello del Bianello, per dar vita, ogni anno, alla spettacolare ed emozionante rievocazione. Nobili e cavalieri, contadini e streghe, monaci e penitenti, gran dame, paggetti, tamburini e ministri animano il paese e il campo, anche con l’allestimento di scene di vita create secondo quanto riportato dalle cronache dell’epoca. Per tutto il mese di maggio, il paese si anima di iniziative legate ai temi medioevali denominate Maggio Matildico. I visitatori si troveranno immersi in scene di vita medioevale organizzate dalle contrade e dalle associazioni del luogo. Nell’attesa della sfilata in parata delle contrade e delle gualdane invitate e della cerimonia di incoronazione, già dal primo pomeriggio, in paese è possibile incontrare contadini e villici, monaci penitenti, nobili delegazioni e cavalieri valenti dell’esercito di Matilde che con le loro esibizioni rendono omaggio alla Contessa. Caratteristico elemento delle giornate medioevali e del Corteo storico sono i giochi, nei quali maestri d’armi e di bandiera si sfidano e che riprendono le più antiche tradizioni ludiche delle nostre terre. L’avvincente Quintana dell’Anello, la spettacolare Tenzone del Ponte detta anche Gran Passo d’Armi, il tradizionale gioco dell’Ungaro Vinto, le incredibili evoluzioni dei Maestri di Bandiera, non mancheranno di trascinare gli spettatori in forti suggestioni ed emozioni.
Informazioni
Ufficio Turismo Tel. 0522.249211 Tel. 0522.249267 Tel. 0522.249250 e-mail: c.bonazzi@comune.quattro-castella.re.it