L'evento rievoca l'arrivo del poeta Torquato Tasso a Castelvetro, e sulla partita a dama vivente giocata sulla piazza a schacchiera del borgo.

Descrizione

La Dama Vivente è l’altra “biennale” che si svolge in questo piccolo e suggestivo borgo situato sulle pendici delle colline modenesi a pochi chilometri da Maranello. Con il suo rigore storico quasi filologico, fa da contrappunto allo stravagante Mercurdo, già descritto in un’altra esperienza. La manifestazione si propone di rievocare due episodi celebri della storia di Castelvetro. Il soggiorno che il poeta rinascimentale Torquato Tasso trascorse alla corte dei Marchesi Rangoni nel 1564, e la sfida a dama tra gli stessi Rangoni e i Montecuccoli, signori del Frignano. In realtà una delle tante, con ogni probabilità. Le corti del Rinascimento amavano “schivare (o schifare) la noia”, come si diceva all’epoca, organizzando ogni genere di giochi e spettacoli. Così anche giochi “da camera” come la dama o gli scacchi venivano trasformati in tornei all’aperto, dove la popolazione non solo assisteva come pubblico, ma partecipava attivamente, anche se, come in questo caso, nella parte delle pedine…

Informazioni

Non possediamo informazioni di contatto

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This