Descrizione
L’amore che Federico II di Svevia nutriva per la Puglia, viene oggi rievocato e tributato con il Corteo Storico di Federico II a Torremaggiore. Il Corteo Storico di Federico II, realizzato dal 1985 a cura del Centro Attività Culturali “don Tommaso Leccisotti, promuove e valorizza il patrimonio storico – culturale locale nella figura appunto di Federico II, protagonista assoluto delle vicende del XIII secolo del territorio pugliese. I momenti più attesi sono il Corteggio in costume e gli spettacoli in onore di Federico II di Svevia, che splende a cavallo, avvolto da uno scintillante mantello, con tutto il numeroso e variopinto seguito, costituito da cinquecento figuranti. Giunto il corteo al trono imperiale hanno inizio gli spettacoli, tornei cavallereschi, declamazioni di versi, ma anche il triste vaticinio della sibilla che profetizza la morte di Federico in una città sub flore. La serata si conclude con lo spettacolare incendio del Castello, in piazza Sangro. Altrettanto attesa è la rievocazione dell’accoglienza da parte di Torremaggiore dei profughi di Castel Fiorentino, dove aveva trovato la morte lo stesso imperatore nel 1250 e che venne raso al suolo dalle truppe papaline nel 1250, e la Festa del Palio, conteso dalle quattro contrade di Torremaggiore e istituita per celebrare la crescita della città nel corso del Duecento. L’attenzione e la cura per questa ricostruzione storica-folcloristica hanno portato il Corteo e l’attività del Centro ad essere riconosciuti dalla Federazione Italiana Tradizioni Popolari e a prendere parte ad altri eventi di livello nazionale e internazionale. di Chiara Zirino
Informazioni
Non possediamo informazioni di contatto