É una tradizione che risale all'Ottocento quando i garzoni di bottega provvedevano alla consegna dei fusti, facendoli rotolare sulla strada e ingaggiando vere e proprie competizioni.

Descrizione

La tradizione della corsa delle botti è radicata nella storia di Nizza Monferrato, cittadina piemontese nella provincia di Asti. Un lavoro che si è trasformato in una manifestazione, volta a ricreare un’atmosfera magica nel paese. Un tuffo profondo più di un secolo, quando il vino veniva trasportato in botti che erano fatte rotolare sulla strada. L’industria vinicola, pietra miliare del piccolo paese e in generale della regione Piemonte, ha contribuito alla diffusione della professione di bottaio, che è diventato un lavoro intriso nella tradizione nicese e tramandato di padre in figlio. La manifestazione ha quindi una profonda valenza simbolica, oltre ad essere una gara avvincente che attira ogni anno molti turisti. Dopo le qualifiche, viene disputata la gara, che vede in gioco più squadre, formate da tre o quattro spingitori che a turno spingono la botte per le vie del centro. Il tutto è preceduto da un serio allenamento da parte dei partecipanti, dato il considerevole peso della botte di circa un quintale, e da una meticolosa organizzazione con le ditte vinicole, le cantine sociali e in generale i produttori della zona. Quest’ultimo aspetto indica la volontà della manifestazione di valorizzare prodotti tipici piemontesi, con la prerogativa di non perdere il prezioso patrimonio culturale della città, spezzando una catena lunga più di un secolo.

Informazioni

Non possediamo informazioni di contatto.

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This