Il 15 maggio a Gubbio si ripete il rito della "Corsa dei Ceri" che coinvolge emotivamente tutta la cittadinanza ed il pubblico presente in uno spettacolo tra mistico e profano.

Descrizione

La Corsa dei Ceri di Gubbio è una delle manifestazioni più singolari d’Italia e così sentita che i Ceri sono diventati il simbolo della regione Umbria. Di cosa si tratta? E’ una manifestazione antichissima che sembra abbia origine nel 1160, anno della morte dell’amato vescovo della città Ubaldo Baldassini. Ogni 15 Maggio, vigilia del lutto, da allora Gubbio aspetta con trepidazione il compimento di questo atto devozionale: in origine era una grande Luminaria con candele offerte dalle corporazioni d’Arte e Mestieri, che percorreva le vie del paese fino al Monte Igino, dove è sepolto, nell’omonima Basilica, Sant’Ubaldo. Nel Cinquecento le candele vennero sostituite con tre strutture in legno tutt’ora in uso nella loro forma originaria (più volte ricostruiti), portati in spalla dai ceraioli, che si susseguono per tradizione familiare. Sulla sommità del Cero le statue di S. Ubaldo, patrono della città, San Giorgio protettore dei commercianti e Sant’Antonio protettore dei contadini. Nella corsa ceraioli e visitatori compartecipano con applausi, incitamenti, grida lungo il percorso di quattro chilometri per le vie della bella cittadina umbra. Non c’è gara perché i ceri arrivano nello stesso ordine di partenza. La sfida per i ceraioli è con se stessi, in questa prova di abilità, forza ed esperienza, per portare “sano e salvo” il cero alla Basilica, pur spesso scivolando o sfiorando mura e finestre, facendolo oscillare paurosamente. I ceri devono correre alla massima velocità, rispettare l’ordine di gara, onorare il Patrono contribuendo così al successo della manifestazione. di Chiara Zirino

Informazioni

Servizio Turistico Associato IAT Gubbio Via della Repubblica 15 – 06024 Gubbio Tel +39 075.9220693 www.gubbio-altochiascio.regioneumbria.eu www.comune.gubbio.pg.it info@iat.gubbio.pg.it Comune di Gubbio p. Grande, 1 06024 Gubbio (Perugia) Tel. 075.92371 Fax 075.9275378

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This