Descrizione
La manifestazione ripropone quanto fu fatto in onore del duca Borso d’Este al suo passaggio nella città di Lugo nell’anno 1471. Oggi si svolgono canti, balli, musiche con strumenti antichi, disfide dei musici, degli sbandieratori e del tiro alla fune con al centro la tradizionale “caveja”. La caveja, considerata il simbolo della romagna folcloristica, e’ un grosso perno di ferro battuto che veniva infilato nel timone dei carri agricoli. Oggi, in occasione della sagra, viene posta al centro del campo della gara e da essa vengono fatte partire le corde per la disputa del tiro alla fune. A differenza delle normali gare di tiro alla fune che si svolgono tra due squadre poste l’una di fronte all’altra, questa e’ unica nel suo genere perche’ viene disputata da quattro squadre contemporaneamente che difendono i colori dei quattro rioni della citta’. Per ognuna delle disfide viene assegnato un palio e il rione che ottiene il maggior punteggio nelle gare viene premiato con il “palio della contesa estense”.
Informazioni
Ufficio Informazioni Lugo Largo Relencini,1 48022 Lugo (RA) Tel.0545.38444 Fax 0545.38371