Da oltre vent'anni a Stio, per una settimana, si ritorna ad assaporare la cucina tradizionale. I sapori sono quelli contadini e forti, gli ingredienti semplici e ‘quotidiani' perché non sono i nomi esotici a rendere appetibile una pietanza.

Descrizione

Stio, oltre a essere una deliziosa cittadina immersa nella quiete e nella bellezza del Cilento, ospita uno dei più interessanti festival gastronomici nazionali, il Ciccimmaretati. Tale evento ha luogo solitamente verso la seconda metà di agosto e offre al pubblico l’occasione di assaggiare per un’intera settimana i sapori e le ricette tipiche della tradizione locale. Obiettivi primari sono la promozione dell’eccellenza gastronomica campana e la conservazione di antiche tradizioni culinarie in quanto pilastro fondante dell’identità collettiva. Il Ciccimmaretati è ospitato in una location di straordinario fascino; un castagneto secolare perso nelle maglie della memoria di Stio e tra i cui alberi si muoveranno con gli abiti da contadini di un tempo i camerieri e lo staff dell’evento. Il menù si costituisce ovviamente dei piatti della cucina paesana, articolandosi in ricette custodite e riproposte da mani sapienti di donne che ne tramandano i segreti di generazione in generazione. Protagonista assoluta è ovviamente la famosa zuppa di legumi e cereali che dà il nome al festival: Ciccimmaretati. A questa si accompagneranno piatti della tradizione tra cui cavatelli, specialità a base di melanzane, di grano e un’ampia scelta di dolci locali. Ecco dunque che quella che un tempo si considerava cucina povera oggi si ripropone come simbolo di benessere, di rispetto per il processo di slow food e dell’etica del prodotto a chilometro zero.

Informazioni

Via della Rimembranza, 19 84075 Stio (SA) tel/fax: 0974.99.70.05

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This