Descrizione
Natura, archeologia, relax, storia e musica il tutto navigando sulle chiare, fresche e dolci acque del lago di Bracciano sulla motonave Sabazia II del Consorzio di Navigazione Lago di Bracciano e approdando nei tre suggestivi paesi rivieraschi di Bracciano, Anguillara e Trevignano. Una giornata unica tra cultura e divertimento è quanto propone la manifestazione Chiare, fresche e dolci acque ideata e organizzata dall’Associazione Ottavia per domenica 2 ottobre 2005 per conoscere i vari aspetti di un lago che ha tutte le carte in regola per poter fregiarsi dei celeberrimi versi di Francesco Petrarca. Su questo lago, oggi divenuto riserva idrica d’emergenza per Roma dopo la realizzazione di un nuovo acquedotto da parte dell’Acea, hanno vissuto popolazioni neolitiche (risale al 1989 il rinvenimento di un villaggio neolitico alla Marmotta oggi sommerso a 12 metri di profondità sotto il promontorio di Anguillara), ma anche Etruschi (specie a Trevignano) e Romani (molti i siti di epoca romana in zona). Un lago, dominato dalla splendida mole del castello Orsini-Odescalchi, frequentato da molti bagnanti e paradiso per i velisti, al centro di un parco regionale, quello di Bracciano e Martignano. La manifestazione, che si avvale del contributo del Comune di Anguillara, dell’Acea, dell’Acqua Claudia e il patrocinio dei Comuni di Trevignano e Bracciano, aprirà come delle finestre sulle varie epoche che via via si sono succedute sul territorio. Per partecipare alla manifestazione è necessaria la prenotazione al numero 339/3406573 entro sabato 1° ottobre 2005.