Il Cavallo di Fuoco è un'antica manifestazione con carattere folcloristico pirotecnico che risale al 1682, data di incoronazione della Madonna di S.Giovanni a Patrona della Città e della Diocesi.

Descrizione

Ogni domenica dopo Pasqua il paese di Ripatransone festeggia la Madonna di San Giovanni, patrona della città, con una rievocazione storica detta Lu Cavalla de fuoca, il Cavallo di Fuoco. Di cosa si tratta? Di un suggestivo spettacolo pirotecnico in onore della Madonna che nacque ad opera di un singolo nel XVII secolo, e tanto entusiasmò i cittadini che divenne una vera a propria tradizione per il paese. All’epoca un artificiere cavalcò un cavallo bardato di fuochi artificiali accesi e girò al galoppo, in piazza, attorno al simulacro della Vergine. Il cavallo vivo fu sostituito dopo qualche tempo da uno ligneo portato in spalla dal cittadino più forte, e poi di nuovo sostituito con un Cavallo in lamiera di ferro, trainato con ruote e timone. Pur elemento laico e folcloristico, il Cavallo di Fuoco è così importante nella tradizione del paese che l’allestimento è demandato alla confraternita del Duomo e, lo stesso, viene benedetto dal vescovo diocesano dopo la celebrazione eucaristica. Lo spettacolo si svolge nella prima serata della domenica, quando intorno alle 21 il cavallo viene introdotto sul percorso cittadino: a largo Speranza la banda lo incontra per accompagnarlo con una marcia tradizionale attraverso lungo corso Vittorio Emanuele fino ad arrivare davanti alla cattedrale, seguito da giovani del posto con campanacci e cori. A questo punto si effettua il giro di ricognizione nella piazza con il cavallo spento e, subito dopo, inizia il vero e proprio giro di corsa del cavallo, in cui vengono azionati i fuochi artificiali e i petardi che, dal cavallo, sono lanciati in ogni direzione: sono proprio questi spari che devono spingere la gente a disperdersi divertita, minacciata dai fuochi. Lo spettacolo dura tra i venti e i trenta minuti. La folla che si accalca è enorme e ogni anno sempre più spettatori seguono l’evento, soprattutto giovani che fin dal sabato sera si ritrovano a vegliare in piazza e attendere insieme l’arrivo del giorno del Cavallo di Fuoco. di Chiara Zirino

Informazioni

Comune di Ripatransone P.zza XX settembre, 1 Tel. 0735.9171 Fax 0735.9469

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This