Descrizione
Nel giorno dell’Epifania a Firenze, dal 1997, si è ripresa un’antichissima tradizione, quella di rievocare la visita dei Re Magi al Bambino Gesù. La Cavalcata dei Magi, parte nel pomeriggio da Palazzo Pitti, attraversa piazza della Signoria, raggiunge il Duomo e si ferma tra la Cattedrale e il Battistero, in quello spazio detto nell’antichità il Paradiso. I Re Magi sono a cavallo, indossano abiti del Rinascimento ispirati dall’opera di Benozzo Gozzoli che proprio volle e finanziò Cosimo de Medici. La famiglia Medici aveva una particolare venerazione per questi personaggi e da loro ebbe origine la volontà di rievocare questa bella pagina di Vangelo. La manifestazione dal 1447 si svolse ogni cinque anni; allora un solenne corteo con fastoso apparato, rievocava il giorno della Manifestazione di Gesù come Messia d’Israele ai tre saggi Re: i magi, aiutati dall’indicazione della Stella, giunsero dopo un lungo viaggio nella piccola città di Betlemme e qui resero omaggio al Bambino Gesù. Oggi un centinaio di figuranti precedono il tragitto dei Magi, cavalieri, valletti, sbandieratori e gonfaloni, creando un’atmosfera antica e suggestiva. Un nugolo di bambini accompagna infine i magi di fronte al bambinello del presepe vivente, per la consegna dei doni, oro incenso e mirra. Ai piedi del presepe si svolge la lettura del Vangelo di Matteo e un commento e saluto dell’Arcivescovo. di Chiara Zirino
Informazioni
ilpontemediceo@libero.it comunefirenze@comune.fi.it