Descrizione
Ogni anno nella prima decade di agosto in un paesino, a molti sconosciuto, dell’entroterra garganica è possibile uscire dai modelli culturali dominanti per immergersi senza complessi di inferiorità nell’armonia di melodie, sonetti, pizziche e tarantelle in grado di far ballare a ritmi tanto scatenati da liberarci dalla rigidità dei ruoli e far dimenticare lo stress e l’angoscia di un intero anno di lavoro. Il Carpino Folk Festival nasce nel 1996 dall’idea di Rocco Draicchio di ricreare una particolare situazione e un particolare stato emotivo, il cui modello fosse la performance degli anziani Cantori del paese capaci di dare vita ad un esperienza festiva vissuta collettivamente attraverso i suoni antichi della tradizione popolare. Per raggiungere, quindi, qualcosa di più urgente e di più arcaico, che gli ideali dello sviluppo economico e della modernizzazione hanno contribuito a reprimere: la festa popolare. La manifestazione, partendo dalle Terre del Gargano e da un omaggio alla storia della riproposta del canto popolare italiano, ripercorrerà modi e forme espressive del patrimonio etnomusicale di gran parte dell’Italia che, nella pur grande varietà di espressioni regionali, sono comuni alla storia e alla cultura delle tradizioni popolari.
Informazioni
Dir.artistica – Luciano Castelluccia direzioneartistica@carpinofolkfestival.com