Carnevale con un programma ricco, ogni anno vengono proposte sfilate in costume seguite da un suggestivo veglione nei saloni del castello che domina il paese. Il Carnevale entra nel clou ogni anno con la presentazione dei personaggi nella piazza del paese

Descrizione

Dal sabato al marcoledì mattina, Caterina è la Signora incontrastata non solo di Verrès, ma anche del Castello. Il sabato di Carnevale, tra lo sfolgorio delle fiaccole, il rullare dei tamburi, gli squilli delle trombe, il Gran Ciambellano si presenta sulla scalinata di Piazza Chanoux, attorniato da armigeri, arcieri, portabandiera. Dopo aver annunciato i conti del seguito, che impersonano i nobili della Casa Challant, ecco che appaiono Caterina ed il consorte Pierre d’Introd. Come in passato, nell’aria risuona il fatidico grido “Vive Introd et Madame de Challant” e la contessa balla con un popolano. Poi il Gran Ciambellano legge il proclama, invitando tutti all’allegria e a dimenticare i problemi e gli affanni. La sfilata raggiunge il Municipio dove Caterina riceve i poteri dal Sindaco. La schiera di nobili e popolani si dirige poi verso il maniero, pronta a trascorrere una lunga nottata tra musiche e balli. Il giorno seguente, nel primo pomeriggio, si ripete la presentazione e la sfilata di Caterina, poi si sale al Castello per un pomeriggio di festa dedicato ai bambini. La sera, sempre al maniero, viene servita la cena, seguita da una serata danzante. Il lunedì, al mattino, la Castellana visita i ristori del borgo e si reca alla Microcomunità. Nel pomeriggio, al Castello, sono i bambini di Verrès i protagonisti della festa. Sempre al castello, la sera, si svolge la rappresentazion teatrale di “Una partita a scacchi” di Giuseppe Giacosa, seguita da un Gran Galà. L’ultimo giorno di Carnevale, il martedì, inizia con la distribuzione di polenta, saucisses, fisous, fisous et vin clair de notre, in piazza René de Challant. Nel pomeriggio, si snoda per le vie del borgo una sfilata di gruppi folkloristici e mascherati, carri allegorici, bande musicali, sempre accompagnati da Caterina e dal suo seguito. L’ultimo appuntamento del Carnevale è il Veglionissimo di chiusura al Castello, serata con ballo in maschera.

Informazioni

Comitato Carnevale Storico di Verrès: Casella Postale n° 62 11029 Verrès (AO) e-mail: info@carnevaleverres.it Informazioni: 333 17.48.905

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This