Il Carnevale Persicetano è considerato uno dei più antichi e importanti carnevali d'Italia e si distingue dagli altri carnevali per l'esecuzione dello Spillo.

Descrizione

Lo spillo è un termine dialettale che, nel contesto del Carnevale Persicetano, va ad indicare gli effetti speciali mediante i quali il carro subisce una metamorfosi, una vera e propria trasformazione, che dischiude e rende manifesto il suo significato allegorico nascosto. La storia di questo carnevale è molto antica: la prima edizione ufficiale risale al 1874, quando fu fondata la Società di Bertoldo, ma secoli prima se ne trovano le tracce in scritti di studiosi di storia locale. Nel corso degli anni si sono avute due pause dovute alle guerre e una sospensione da 1956 al 1969. Con il 1970 riprendono i corsi carnevaleschi e nel 1974 il Carnevale Persicetano festeggia i 100 anni con una grande manifestazione che rimarrà nella storia. Si arriva così ai giorni nostri dove in Carnevale è ancora sentito dalla popolazione come momento di allegoria, di ritrovo ma anche e sopratutto un momento di grande sfida tra Società Carnevalesche più o meno storiche. La maschera allegorica del nostro Carnevale è Bertoldo (Bartôld) con il figlio Bertoldino (Bartuldéin) e la madre Marcolfa (La Margôlfa). Anche oggi nel più che centenario carnevale persicetano, come e più che ai bei tempi antichi, i carri allegorici sfilano per le vie del centro preceduti dal re del carnevale Bertoldo, con Bertoldino, la moglie Marcolfa e la loro corte. Sono carri progettati e realizzati, nel corso di diversi mesi in serate alacri e conviviali, da folti gruppi di amici riuniti in tredici società carnevalesche. Il Carnevale Persicetano si tiene in due domeniche di Carnevale: nella prima domenica ogni carro esegue il proprio Spillo, mentre nella seconda si ha la Premiazione del Carro Vincitore. La manifestazione si svolge lungo un percorso circolare ricavato nelle vie del centro di San Giovanni in Persiceto e che attraversa la piazza centrale del paese. Qui, tra le facciate della Basilica Collegiata e del Municipio, avvengono sia la Rappresentazione dello Spillo che la Premiazione.

Informazioni

Non possediamo informazioni di contatto.

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This