Le figure centrale dell'interno evento sono, ora come un tempo, il Pirin e la Majin, tipiche maschere oleggesi che trovano origine nella tradizione del paese.

Descrizione

Pirin ne è il protagonista e pur essendo maschera cittadina da tempo immemorabile non ebbe nome sinché non glielo affibbiò un poeta dialettale, il Pinela. E fu prima una marionetta e poi una maschera. Ed è, indubbiamente, l’oleggese tipo, amante della libertà e insofferente ai soprusi, lingua caustica, ma con arguzia, ghiotto di buon cibo e di giustizia, fedele al suo ostico vernacolo, con ostentato campanilismo, pronto però ad accogliere senza reticenze chiunque gli chieda amicizia. Gli altri protagonisti di questo Carnevale sono i carri allegorici di ferro e legno. Il crescente successo di partecipazione, non più soltanto oleggese, ha posto agli organizzatori l’esigenza di presentare al pubblico carri di sempre maggiore impegno e bellezza. Da qui la necessità di ricorrere ai costruttori viareggini per l’acquisto di materiale diverso che, ben assemblato e completato dai nostri carristi darà vita a carri di nuova e moderna concezione.

Informazioni

Non possediamo informazioni di contatto.

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This