Descrizione
Senza dubbio il più antico Carnevale della Puglia ed uno fra i primi in Italia. Dopo il carnevale di Venezia, il carnevale di Putignano è uno dei più antichi d’Europa, ed affonda le sue radici nel Medioevo. Nel corso degli anni il suo successo è stato così notevole che ne è stata anche istituita nel 2006, una versione estiva. Come l’Arlecchino ci ricorda Venezia e il Pulcinella ci ricorda Napoli, anche Putignano è rappresentato da una sua marchera tipica, la Farinella. Il nome Farinella deriva da un piatto tipico della zona, a base di orzo e ceci. Il Farinella è un giullare dall’aspetto piuttosto simile a quello di Arlecchino; il suo abito è multicolore ed indossa un cappello a due punte con sonagli. Si ritiene che anticamente l’abito del Farinella fosse rosso e blu, i colori della città, e che il cappello fosse a tre punte, che simboleggiavano i tre colli di Putignano. Sfilate spettacolari di carri e maschere, musica, balli e tanto divertimento per tutto il periodo del Carnevale che si conclude il martedì grasso con il funerale della festa, rappresentata da un maiale di cartapesta.
Informazioni
Fondazione Carnevale di Putignano Via Conversano, 3/F Tel. 080.4911532080.4058017 Fax 080.4935576-70017 Comune di Putignano Via Roma, 8 70017 Putignano (Ba) Tel. 080.4056111 Fax 080.4934688