Il Carnevale di Massafra è uno dei più importanti e festosi carnevali della Puglia. A differenza degli altri, la maggior parte del corso mascherato non è transennato così che cittadini e forestieri partecipano direttamente all’animazione e al divertimento, stimolati dalle coreografie e dalle scenografie dei carri e dei gruppi allegorici che sfilano lungo il corso principale del paese. Le sfilate si svolgono la domenica di carnevale ed il martedì grasso. I carri allegorici sfilano soltanto due giorni poiché non ci sono ricoveri idonei ed il periodo di carnevale è generalmente molto piovoso. Al termine della sfilata dei carri allegorici si svolge l’antica tradizione del corteo funebre del carnevale massafrese, un’antica tradizione popolare che risale ai primi del Novecento. Nella serata del martedì grasso, ultimo giorno di carnevale prima dell’inizio della quaresima, usciva il corteo dei carrettieri, dei felpaioli e dei conciapelli e dei fornai che animavano l’ultimo giorno di baldoria. Infatti la fine del Carnevale annunciava il ritorno al lavoro dei numerosi braccianti agricoli, che ritornavano dalle campagne calabresi e lucane e l’avvento della Quaresima. Dal 2003, la sfilata tragicomica del corteo funebre della Morte del Re Carnevale è tornata a chiudere i festeggiamenti del carnevale di Massafra.
