Descrizione
Si tratta di una tradizione nata nei primi anni del Dopoguerra, quando, in occasione del Carnevale, un gruppo caratteristico del luogo, il complesso Zazzà in cerca di Zuzzù’, si esibiva lungo le strade della città. Fu così che, negli anni successivi, venne costituito un Comitato per l’organizzazione del Carnevale ad opera di alcuni meritevoli cittadini francavillesi, che ancora oggi, grazie al contributo dell’Amministrazione comunale, organizza la manifestazione e la costruzione dei carri ad opera di esperti maestri cartapestai del luogo. La tipica sfilata è ogni anno ispirata alla caricatura e alla satira di personaggi ed eventi assunti alla ribalta dei media nel corso dell’anno, alla quale partecipano gruppi folcloristici, danzatori e piccole orchestre, nonché i cittadini, soprattutto bambini, vestiti in maschera per l’occasione. La manifestazione si snoda lungo Viale Nettuno, una delle principali arteria stradali della città, tra la stazione ferroviaria e Piazza della Sirena, richiamando un’innumerevole folla di spettatori. Il Carnevale d’Abruzzo è una delle ricorrenze più sentite a Francavilla e si svolge nei giorni della domenica di Quinquagesima e dell’ultimo martedì di Carnevale.
Informazioni
Non possediamo informazioni di contatto.