>[sZ%zgz+btxI^nȭx׫"evjw]ij)]zbizr^('޲'+yحx٨ាZם"DHiޕ鞞+r٬{ i"˭Ʀn)+g鰥֬ ĕ鞞+rz"}P.+Q!lzgܢok(šefqj('jafbl)u!Mmwzgi%zgjנ鞞+y(~쨹Ƨbn^֧w+b(w^^沇Pgz>qy)bo+axZy*xZ.֭ފ^*'އqzڟ)Zz"q%zgجם{az)zZ+pY[z~[ՈLsLXXQ+a^覦XwʇM+$9 BDqy+uZ[?^~)tR<{1؟iǝv*rru  LU8W^~) DR R ןw,C53< @HJem DR ןw,C53<Ǧ[wbB0CS9H,HuD,C53LDHB0CS9I4yxB0CS9-{,C53<z[u  LTDeB0CS9H,G^~) DÃP<Ǧ[wbB0CS9H,Oۥz^~) D41,C53<jyxB0CS9HDQ,C53Qڲǭu-"hiםzWz{hZvn){]f'z"w(xTDR {ѧ]ibv)؜zǥzgj)iޮȨlz'z"w(znZ w슉]ibv)؜zǥzgj)p*'z[ꮊ,C53<NJw%׬n)醟ˡD鞞+mvriױڞZI^^h){]4n{ߺw-ޕ鞞+[{^h[{^hzWz{h%zgvhbqhk*'ว^)൨9.)rZ,x-jޱm]lWz{h+')mǏ]jם)u^>*'Ƨvm$+yb,J0hÛ鞞+߽i^()u!ZaZnVifz))}دrV뢻?v+𥫭Ơy! d)aifzĕ鞞+i٢z-ǟ)j+t޲ޮȨf)ם'z^)zVO,슉wם+z۫"wbwzgj)p*',j앫haފ^)൨6ܖ" Zu슉.)䢗x-jKy" Zrf[鞞+xyƮ娭z"u^wk֭z/z"}jw`zrKhr)ġ 9^wkym? 鞞+r—Zu^ŠݦZnVifz))}دrV뢻?v+𥫭Ơy! d)aifz Carnevale Cremasco - Folclore

Descrizione

In Crema si respira il clima di attesa degli anni cinquanta. II miracolo del Carnevale permette il costituirsi di una partecipazione spontanea e gratuita che accomuna giovani e pensionati. La preparazione artigianale dei carri allegorici e dei costumi dá vita ad una forma di volontariato sconosciuta, quella di chi impegna il tempo libero per offrire alla comunitá una giornata di spensieratezza e assicura la continuitá di una tradizione storica e culturale. Mesi di lavoro passati al freddo ed al caldo nei capannoni con il febbrile compito di preparare l’allestimento dei carri e costruire i “mascarú” (le grandi sagome di cartapesta) con tecniche decennali ormai collaudate. Ma la realizzazione di questa iniziativa incontra sempre nuove difficoltá, via via superate solo grazie alla paziente disponibilitá dei benemeriti organizzatori. E’ grazie alla loro caparbietá che ancor oggi Crema puó vantare di avere uno dei piú grandi e partecipati carnevali della Lombardia.

Informazioni

Comitato Carnevale Cremasco Telefonando ore ufficio : (+39) 0373 204766 Oppure cellulare : (+39) 331 1147660 Fax : Fax (+39) 0373 204766 Email: carnevale.crema@libero.it

Lascia un commento