Quello che caratterizza il Carnevale civitonico è lo spirito genuino della festa, i travestimenti, il tuttto in una miscela di luci e colori che è unica nel suo genere.

Descrizione

Dalle sfilate dei carri allegorici, che rievocano il Carnevale Brasiliano (Carnevale di Rio de Janeiro), le maschere tipiche di questo periodo dell’anno, gli scherzi, le foto, i vestiti e costumi di carnevale presenti a Civita Castellana. La festività di Carnevale è molto famosa a Civita Castellana per la sua storia,e il programma delle manifestazioni a Civita Castellana è davvero molto ricco. Mostre. eventi, concerti e locali animeranno le serate e giornate di febbraio, fino al martedì grasso, rendendo gradevoli le giornate di giovedì, sabato e domenica a Civita Castellana. Il periodo che precede la quaresima e ci porta alla santa Pasqua a Civita Castellana viene anche abbellito e vivacizzato dalle decorazioni carnevalizie, i dolci tipici del Carnevale come le bugie e le chiacchiere, o dalle immagini ed esibizioni dei disegni fatti dai bambini delle maschere di carnevale come Arlecchino, Balanzone, Pulcinella, Pantalone, Gianduja, Colombina e tante altre molto famose a Civita Castellana per il carnevale. Un sapore veramente tradizionale si trova nelle specialità gastronomiche che vengono preparate in ogni famiglia secondo ricette secolari e che il visitatore può degustare in qualche locale caratteristico del centro storico: gli scroccafusi, castagnole di pasta dolce fritte e condite con il miele, le frappe, losanghe o strisce di pasta dolce fritte nell’olio bollente, i deliziosi ravioli ripieni di ricotta condita con rum, ed infine i frittelloni, sottili diaframmi di pastella passati velocemente in padella ed incaciati in abbondanza con formaggio pecorino. Ma quello che caratterizza il Carnevale civitonico è lo spirito genuino della festa, i travestimenti, il tuttto in una miscela di luci e colori che è unica nel suo genere. Nell’ultima domenica di carnevale e nel Martedì Grasso da Piazza della Liberazione a quella del Duomo si svolge uno spettacolo continuo, in cui si succedono migliaia di maschere, bande precedute da splendide majorettes, gruppi folcloristici. Non mancano gli irregolari, le maschere in libertà, che improvvisano scorribande, si infilano nel corteo, provocano scherzosamente gli spettatori, li coinvolgono in balli, mentre una nube di coriandoli si diffonde nell’aria

Informazioni

Sito web comune di Civita Castellana Tel.0761.5901-0761.599432 Fax.0761.590416 info@comune.civitacastellana.vt.it

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This