I Carignanesi attendono tutti per trascorrere il Carnevale insieme! Ogni anno il Carnevale di Carignano rallegrerà le giornate degli avventori inizialndo in Municipio, con la presentazione ufficiale della Castellana e del Gran Siniscalco.

Descrizione

II Carnevale di Carignano ha origini antiche. Documenti di provenienza secolare infatti, ci parlano di vicende legate ad una badia o abbadia di giovani, un vero e proprio sodalizio che organizzava le antiche feste di Carnevale. Gli abitanti di Carignano hanno fatto del Carnevale un momento dell’anno, in cui goliardia, satira e divertimento erano padroni assoluti. Nell’immediato dopoguerra tornò a Carignano la voglia di organizzare il Carnevale, una tradizione giunta fino ai giorni nostri. Nacquero così le due maschere ufficiali del Carnevale storico, la Castellana e il Gran Siniscalco, due personaggi che hanno origine da una leggenda che mischia vicende realmente accadute con elementi di pura fantasia. I carri allegorici sfileranno per le vie della città ben quattro volte, la prima la domenica successiva all’inaugurazione, poi il sabato grasso con la sfilata notturna, la domenica grassa con la sfilata diurna e la gran conclusione del martedì grasso! Proprio in occasione della sfilata del Martedi Grasso, alle ore 21, ci sarà la premiazione dei carri allegorici, dei carretti e delle maschere, seguita da una serata musicale. Durante le sfilate, in piazza San Giovanni Bosco è previsto un punto di ristoro e di distribuzione di vin brulé.

Informazioni

Non possediamo informazioni di contatto.

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This