Il carnevale di Cantù è tra i più affermati e partecipati della provincia di Como, per il quale giungono maschere e spettatori anche da Milano e dalla Svizzera, oltre che dai comuni del circondario.

Descrizione

La tradizione del carnevale a Cantù è risalente già agli anni cinquanta, ma è da circa un ventennio che viene riproposta, la sfilata di maschere e carri allegorici. Rigorosamente datato secondo le cadenze del rito ambrosiano, e cioè l’ultimo sabato di carnevale le vie del centro cittadino sono invase da una moltitudine di colori, musiche e balli e da moltissimo pubblico. E’ un momento di “follie” collettive ma anche l’occasione per dar sfogo a competizioni tra i diversi rioni cittadini. L’edizione attuale della manifestazione è caratterizzata da un grande impegno di associazioni, gruppi, parrocchie e dalle scuole. Per preparare i carri allegorici occorre un lungo lavoro, che comporta anche competenze e capacità diverse, ma soprattutto di assoluta segretezza per non anticipare la sorpresa del debutto e per evitare sleali concorrenze. E’ in questo clima di festa che viene ideato, eseguito, assemblato e collaudato un carro allegorico. E’ nel segreto dei capannoni o delle cascine che il grigio e informe intruglio di cartapesta e colla diventa, con il sostegno di legno e di ferro, opera di ingegno e fantasia pronta a sprigionare bellissimi colori e ad esibire sberleffi al mondo della politica, degli affari e dello spettacolo. Il carnevale di Cantù deve la sua fama alle monumentali realizzazioni dei gruppi “storici” di Pianella e di piazza Garibaldi, e degli amici di Fecchio, bar Baffo, Lisandrin, Villaggio San Marco, Asnago, Sant’Antonio, Vighizzolo, oratori San Paolo e San Michele, ma anche alla presenze di carri e di gruppi provenienti da altri carnevali nazionali ed internazionali. Il carnevale canturino non si conclude, però, in una sola manifestazione infatti numerosissime sono le iniziative presenti in città durante la settimana del “sabato grasso”. Si tratta di iniziative dedicate ai bambini, dalle rappresentazioni teatrali, ai concerti e veglioni, per persone di tutte ogni età.

Informazioni

Associazione Carnevale Canturino Via Caduti di Nassiriya, 9 22063 Cantù (Co) mail: info@carnevalecanturino.it Informazioni: +39 335 5274396

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This