Descrizione
Il piccolo quanto caratteristico comune alpino di Allein (Valle d’Aosta) ospiterà l’annuale manifestazione storico-folkloristica meglio conosciuta con il nome di Carnaval d’Allein. Il piccolo paese posto al centro della Valle del Gran San Bernardo, in dialetto comunemente chiamata Coumba Freida a causa dei continui spifferi di aria gelida che soffiano al suo interno, si vestirà quindi a festa per tre giorni, con il calore e l’ospitalità della gente del posto che coinvolgeranno il pubblico presente in un’atmosfera di grande amicizia e convivialità. L’appuntamento carnevalesco di Allein, come di consueto, sarà animato da una cinquantina di figuranti locali vestiti da Landzettes, costumi tipici che rappresentano una sorta di trasposizione allegorica delle uniformi indossate dai soldati di Napoleone nel maggio del 1800, epoca nella quale il grande condottiero francese varcò il Colle del Gran San Bernardo per poi dare inizio alla Campagna d’Italia. Le Landzettes, bizzarre e per certi aspetti inquietanti maschere di questo carnevale, fondano la loro particolarità nei costumi che indossano, confezionati interamente a mano e adornati con perline, paillettes e specchietti; la coda di cavallo, tenuta saldamente in mano, affonda infine le proprie radici nella credenza popolare che la ritiene in grado di scacciare gli spiriti maligni. A capo della Benda, ossia il gruppo mascherato, si potrà apprezzare la carismatica presenza della Gueda, ovvero il figurante più anziano (o con più esperienza) incaricato di sventolare la bandiera simbolo del gruppo seguendo le note dei fisarmonicisti al suo seguito. Scopo di questa manifestazione, che nei tre giorni andrà a toccare tutti i villaggi del comune, è quello di portare allegria e buonumore alle famiglie residenti nel paese, che ricambiano il divertimento dispensato dalle mascre offrendo loro bevande e leccornie della tradizione valdostana. Se poi ci sarà qualche dispettosa landzetta intenta ad infastidire il pubblico, chiaramente sempre in maniera bonaria, sappiate che anche questo fa parte dello spettacolo, considerato che l’azione vuole rivisitare in chiave moderna i soprusi inferti dai soldati napoleonici alle popolazioni locali durante il loro passaggio nel 1800.
Informazioni
www.comune.allein.ao.it (sito istituzionale del Comune di Allein) 3493162864 (Susi Juglair) 3395672888 (Patrick Barmasse) 3398573372 (Fabio Betemps)