Kermesse popolare e folkloristica incentrata sulla riscoperta e la valorizzazione del rito del cantè j'euv.

Descrizione

Il Cantè j’euv roero è una tradizione secolare che era quasi scomparsa ma da una trentina d’anni ha ritrovato il suo splendore. In coincidenza con la quaresima e i primi giorni di primavera, un tempo gruppi di giovani canterini andavano nottetempo per le colline del basso Piemonte, nelle piccole comunità rurali che coinvolgevano la zona delle Langhe, del Monferrato e di Roero, a cantar le uova, portando la buonasera ai contadini e chiedendo un po’ di uova e un bicchier di vino. La consuetudine riuniva dopo l’inverno i paesani, riconciliava gli animi e dava ai giovani del paese l’occasione di corteggiare le ragazze. Con le uova il giorno di Pasquetta ci si faceva una gran frittata da consumare insieme sul prato oppure altra tradizione vuole che le uova erano vendute e i giovani si potevano così comprare il vestito buono per la festa della maggiore età e per andare in città a presentarsi alla chiamata alla leva. Oggi gruppi di giovani e meno giovani si ritrovano all’uscio delle cascine a intonare versi antichi e finalmente, in prossimità della santa Pasqua, tutti i canterini e una folla di curiosi e amanti di questa tradizione si ritrovano in piazza per una notte intera, fino all’alba, a intonar canti, mangiare delizie culinarie tipiche, in un crogiuolo di voci, profumi, musiche e allegria. Scenario di questa festa finale è Sanfrè e la serata è anche dedicata alla beneficenza, con una raccolta a favore del Centro di aiuti alla vita di Bra. di Chiara Zirino

Informazioni

Comune di Guarene Tel: +39 0173611900 – Fax: +39 0173611127 Cell: +39 3357029597 (Beppe Vezza) e-mail: info@guarene.it

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This