Al Borgo Casamale viene proposta un versione della nota Cantata dei 12 mesi, in cui viene presentato in maniera artistica ogni mese dell'anno.

Descrizione

Diffusa nella cultura di varie zone d’Italia la Cantata dei 12 mesi assume delle sfumature diverse a seconda dei territori. La versione proposta al Borgo Casamale fa riferimento a quella tramandata da Michele Febbraro, attore e regista di Somma che ha legato la sua vita alla difesa e diffusione delle tradizioni, e che dal 1976 ne ha rielaborato una sua versione, ispirandosi alla tradizione popolare. I protagonisti di questa cantata sono i 12 mesi dell’anno, ad aprire le danze il festoso Pulcinella che chiamerà Marcusalemme, ‘o capo ‘e ll’anno, che nella tradizione biblica è un patriarca antidiluviano vissuto 969 anni. Padre di tutti i mesi presenterà i suoi dodici figli e questi prenderanno l’uno dopo l’altro la parola per raccontarsi. Accanto alla sapienza di Michele Febbraro ci saranno un gruppo di amici che condividono la passione per questa terra e il desiderio di tramandarne la memoria.

Informazioni

Non possediamo informazioni di contatto.

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This