Descrizione
Nel Cantamaggio di Terni, la maggiore manifestazione folcloristica cittadina, si valorizza e promuove quell’antica usanza di festeggiare l’arrivo della primavera con i cantori, i maggerini, che andavano per le case di campagna a dedicare stornelli sulla primavera in cambio di monete o uova, vino e prodotti alimentari dell’orto. Una tradizione che, insieme ad altre usanze di diverse località italiane dello stesso periodo, canti, danze, torciate e fuochi che siano, costituisce un patrimonio culturale davvero interessante e da tutelare. Proprio con tale lungimiranza a Terni già un secolo fa si decise di raccogliere questa bella e antichissima tradizione, codificarla e valorizzarla attraverso l’Ente Cantamaggio, che si fa tuttora carico della organizzazione, tutela e promozione dell’evento. La festa di Terni propone un calendario ricco di appuntamenti, tra questi, evento clou è la sfilata dei carri allegorici primaverili per le vie della città la sera del 30 aprile e nel pomeriggio del 1 maggio, in cui è in palio un premio per il carro più bello. Il percorso della sfilata si svolge lungo Viale Battisti, Piazza Tacito, Viale della Stazione, Via Curio Dentato, Via della Bardesca, Piazza Valnerina, Viale Mazzini, Piazza Tacito. Sfilano anche i mini carri realizzati dalle scuole materne ed elementari della città, lungo un percorso ridotto. Durante le due giornate di festa il calendario degli appuntamenti prevede, in strada, rappresentazioni teatrali e culturali, mercatino enogastronomico dei prodotti locali, laboratori di arti e mestieri, mostre di pittura, concorsi di poesie dialettali e teatro di strada, le musiche e ovviamente i canti dei maggianti. I gruppi di cantori partecipano nel teatro cittadino al Festival della canzone maggiaiola in dialetto ternano. Un susseguirsi di emozionanti interventi che dalla campagna portano alla città le note e i profumi della natura e della primavera che sboccia. di Chiara Zirino
Informazioni
Non possediamo informazioni di contatto