Romantiche suggestioni e brindisi con grandi vini nella notte delle stelle cadenti.

Descrizione

La notte di San Lorenzo, quella che la tradizione popolare ha definito delle stelle cadenti, è sicuramente uno dei momenti più magici dell’estate. I connotati potrebbero divenire però ancor più magici se all’atmosfera romantica della serata si accompagna l’ambientazione fascinosa e ricca di mistero di un antico maniero alle pendici delle Langhe, il castello di Mango, patria di una delle più rinomate varietà del Moscato piemontese. L’associazione Turismo in Langa, in collaborazione con l’Enoteca Regionale Colline del Moscato, propone dunque, la sera di martedì 10 agosto, Calici di Stelle, un insolito e raffinato accostamento tra la magia notturna delle stelle cadenti, le gocce dorate e luccicanti dei vini della zona e le migliori specialità gastronomiche del territorio. Il possente maniero, per secoli residenza estiva dei marchesi di Busca, diventerà così palcoscenico della tradizionale iniziativa di mezza estate promossa dalle Città del Vino, che al castello di Mango si arricchirà di una connotazione particolarmente romantica. Durante la serata i visitatori saranno accolti da una lunga serie di sorprese, tra magia, mistero e romanticismo, che prenderanno forma tra i chiaroscuri del giardino, uno dei luoghi più suggestivi e scenografici del complesso monumentale. E così la notte di San Lorenzo diventerà indimenticabile. Nei locali dell’Enoteca Regionale Colline del Moscato, all’interno del castello, si svolgeranno invece gli Incontri col Gusto, in cui i vini più celebri della Langa del Moscato si sposeranno ad alcuni prodotti d’eccellenza del territorio. Nei due appuntamenti (alle 21 e alle 22.30) un enologo di grande esperienza, condividerà con i partecipanti l’esperienza affascinante della degustazione di qualità. Si potranno così degustare l’Asti spumante, il moscato d’Asti, il moscato passito, abbinati ai prelibati salumi, ai profumati formaggi locali (bra duro, castelmagno, murazzano, raschera, robiola di Roccaverano, toma piemontese) proposti da Assopiemonte, l’associazione che riunisce i consorzi di tutela dei formaggi dop del Piemonte, e ad alcune pregiate varietà di formaggio (tra esse il bra ciuk e il gorgonzola) affinate da Fiorenzo Giolito di Bra. Saranno proposte poi alcune deliziose grappe di moscato, in abbinamento al cioccolato e ai dolci. Veri e propri seminari, dunque, durante i quali chi è già esperto avrà modo di apprezzare i raffinati abbinamenti proposti, e chi è alle prime armi – o non è della zona – potrà cimentarsi in una coinvolgente esperienza alla scoperta dei sapori più classici e autentici di Langa. Per gli Incontri col Gusto è gradita la prenotazione Fonte : Turismo in Langa

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This