Descrizione
Il calcio fiorentino, detto anche “calcio in livrea”, e’ un gioco che affonda le sue radici nei tempi remoti. Secondo un’antica tradizione “il gioco del calcio” e’ nato infatti sulle rive dell’Arno e, soltanto dopo secoli, e’ trasmigrato su quella del Tamigi dove, mutato il nome in Foot-Ball, affinate le regole, ha conseguito quella fama, oggi, universalmente riconosciuta. “Il calcio fiorentino” non fu altro che uno dei tanti modi di giocare con quel corpo sferico di varie grandezze, che sappiamo essere stato usato in tutte le parti del mondo. Dai Greci, che chiamavano il gioco “Sferomachia”, il ludo, passo’ ai Romani che, con il nome di “Harpastum” (strappare a forza) lo giocavano sui terreni sabbiosi applicando precise regole alle quali le due squadre, di uguale numero di giocatori, dovevano attenersi. La competizione aveva carattere virile ed aspro: zuffe, lotte serrate e continui corpo a corpo per il possesso della palla tempravano lo spirito e sviluppavano il fisico dei cittadini e soprattutto dei legionari che abitualmente lo praticavano. L’Arpasto, radicato nel costume di vita dei romani, fu sicuramente introdotto anche nella “colonia Florentia”, dove divenne, piu’ tardi, il gioco tipico della citta’.
Informazioni
Segreteria del Comitato Calcio Fiorentino Piazzetta di Parte Guelfa, 1r 50123 Firenze Telefono 0552616050/1/6 – Fax 0552616053 E-mail: calciostorico@comune.fi.it Ufficio Valorizzazione Tradizioni Popolari Fiorentine Piazzetta di Parte Guelfa, 1r – 50123 Firenze Via di Capaccio, 2 – 50123 Firenze Telefono 0552616050/1/6 – Fax 0552616053 Cav. Luciano Artusi – Direttore Corteo della Repubblica – Tel. 0552616048 “Bottega del Calcio Fiorentino” – Tel. 0552616049 E-mail: feste.tradizioni.fiorentine@comune.fi.it