L'ultima domenica di agosto si svolge il "Bravio delle Botti", l'originale sfida tra le otto contrade di Montepulciano, Cagnano, Collazzi, Coste, Gracciano, Poggiolo, San Donato, Talosa.

Descrizione

L’ultima domenica di agosto si svolge il “Bravio delle Botti”, l’originale sfida tra le otto contrade di Montepulciano, Cagnano, Collazzi, Coste, Gracciano, Poggiolo, San Donato, Talosa e Voltaia, che si contendono un panno dipinto facendo rotolare botti del peso di 80 kg lungo un percorso in salita di 1800 metri. Le botti sono spinte da due uomini detti “spingitori” mentre il percorso della gara si snoda tra le suggestive strade del centro storico della città fino all’arrivo situato sul sagrato del Duomo in Piazza Grande. La parola “Bravio” deriva dal volgare “Bravium” e sta ad indicare il panno dipinto recante l’immagine icononagrafica del Patrono della città, San Giovanni Decollato, in onore del quale si disputa il “Bravio delle Botti”. Il “Bravium” doveva essere di panno scarlatto dal “valore di almeno trenta fiorini d’oro”, com’è riportato nello Statuto Comunale del 1372, anno in cui viene emanata una diposizione per regolamentare il palio. Prima di ogni gara la mattina della Domenica si svolgono importanti e suggestive cerimonie come l’estrazione dell’ordine di partenza delle botti, la marchiatura a fuoco, la consegna da parte del Comune al Magistrato delle Contrade del “Panno del Bravio”, l’offerta dei Ceri votivi a S.Giovanni nella Cattedrale. Nel pomeriggio inizia la sfilata del suggestivo Corteo Storico, composto da oltre 300 figuranti. Infine, alla sera, dopo il segnale dato dai rintocchi del Campanone del Comune, le botti cominciano a rotolare sulla pietra partendo dalla colonna del Marzocco. Dopo pochi minuti il “Bravio” avrà il suo epilogo; solo una contrada potrà festeggiare la vittoria e prendere il “Panno”; le altre invece potranno dare sfoggio all’amarezza e pensare alla rivincita, senza rancore e con rispetto per il vincitore; una storia che si ripete da oltre seicento anni. Il Bravio delle Botti è una grande festa popolare ma anche l’occasione giusta per visitare e conoscere Montepulciano; una città ricca di storia e monumenti medievali e rinascimentali e che ha dato i natali al Poliziano, uno dei poeti più importanti del Rinascimento. Oltre alla storia e alla cultura questa città offre anche il Vino Nobile, uno dei vini italiani più conosciuti e apprezzati, e le terme, frequentate ogni anno da migliaia di persone grazie alle qualità terapeutiche delle sue acque.

Informazioni

Magistrato delle contrade di Montepulciano Via dell’Opio nel Corso, 1 53045 Montepulciano (SI) Tel. 0578.757575 PRO-LOCO di Montepulciano Via di Gracciano nel Corso, 59/a 53045 Montepulciano (SI) Tel. e Fax 0578.757341

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This