Festa in onore di Sant'Antonio Abate (''A Festa 'e Sant'Antuono'') La pastellesse ripropone gli strumenti di uso contadino: le botti, i tini, le falci e gli altri arnesi sotto una nuova veste di natura musicale.

Descrizione

Un momento di festa che unisce cultura e tradizione al quale grandi e bambini partecipano sia come protagonisti che come spettatori. Dopo mesi di prove, sacrifici e incontri, bottari, carristi, capi battuglia e musicisti fanno sfoggio della propria bravura attraverso i ritmi della pastellessa, ritmi che risiedono nel cuore di ciascun maceratese. La sfilata delle Battuglie di Pastellessa, cioè i carri allegorici su cui si esibiscono i Bottari di Macerata Campania percuotendo botti, tini e falci, è uno dei momenti più attesi del folklore casertano e richiama ogni anno un numero sempre maggiore di visitatori e turisti provenienti da tutta l’Italia, attenti ai rituali e alle tradizioni popolari. Una tradizione questa che trae la sua origine dal XIII secolo e che vede il suo culmine con le sfilate delle Battuglie di Pastellessa.

Informazioni

Comune Di Macerata Campania 81047 Macerata Campania (CE) Via Umberto I, 47 Tel. 800.401103

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This