Descrizione
Una grande rievocazione storica in costume per ricordare la celebre Battaglia di Pavia, evento bellico che cambiò le sorti dell’intera Europa combattutosi nell’antico Parco Visconteo, un tempo denominato Barcho. Tra i terreni più prestigiosi del Ducato di Milano, il Parco Visconteo era circondato da un alto muro di mattoni dal perimetro di più di venti chilometri e racchiudeva al suo interno boschi, cascine, interi villaggi e il castello di Mirabello, nei pressi del quale, il 24 febbraio 1525, si scontrarono soldati francesi, spagnoli, tedeschi (i famosi ‘Lanzichenecchi’), italiani, svizzeri, scozzesi e persino qualche inglese e il re di Francia, Francesco I, fu sconfitto e catturato dai soldati imperiali di Carlo V d’Asburgo. Alla la rievocazione prendono parte numerosi gruppi storici e gli abitanti di San Genesio nelle vesti di guardie, nobili, borghesi e contadini; inoltre viene allestito un grande accampamento con tende e bivacchi, all’interno del quale viene messa in scena la vita quotidiana dei soldati e del loro seguito nella prima metà del ‘500. Il programma prevede sfilate in costume di tutte le compagnie e combattimenti di picchieri (soldato armati di picca, un’asta con punta di ferro usata dalla fanteria), spettacoli di falconieri e cene con musiche… ma il momento più spettacolare arriva nella notte, quando alla luce delle fiaccole, viene simulata, tra colpi di cannone e di archibugio, l’irruzione delle truppe imperiali nel Parco Visconteo e il loro assalto al campo francese. A corredo della manifestazione vengono solitamente proposti bancarelle di manufatti artigianali e di prodotti alimentari tipici dell’area pavese, degustazioni di gastronomia locale, mercatini dell’usato e visite ai diorami della battaglia.
Informazioni
Comune di San Genesio ed Uniti Via Riviera, 23 27010 San Genesio ed Uniti Tel. 0382.586023 Fax 0382.586163