Sebbene non vi sia alcun riscontro certo, si dice che ai tempi del soggiorno della Granduchessa Giovanna d'Austria al Poggio, fosse distribuito il vino dal “Mascherone” della villa medicea.

Descrizione

A metà circa di settembre si tiene la festa rinascimentale dell'” Assedio alla Villa ” . Si tratta di una festa dalle origini molto recenti, nonostante essa si richiami ad un avvenimento di epoca rinascimentale: pare infatti che in occasione del soggiorno poggese della principessa Giovanna d’ Austria sia stato fatto sgorgare del vino dalla fontana detta “Il Mascherone”. Tale presunta tradizione è stata ripresa in questo secolo per celebrare particolari occasioni, come il primo anniversario della Vittoria (1919), la fondazione dell ‘Impero (1936) e la fine del secondo conflitto mondiale (1945), ed è alla base dell’ attuale festa, la cui prima edizione risale al 1984. La manifestazione che ora appare interamente rinnovata ha come intento, per il Comitato organizzatore, di ricreare un’atmosfera prettamente rinascimentale. Per le vie del centro storico del paese sono organizzate delle “botteghe” dove artigiani in costume danno dimostrazione dei loro manufatti oltre ad un mercatino antiquario. Gli stands gastronomici, denominati “Osterie”, saranno allestiti con addobbi rinascimentali. Nelle giornate di Sabato e Domenica saranno organizzate, con la partecipazione degli abitanti di Poggio A Caiano, rievocazioni storiche. Per avvalorare l’atmosfera rinascimentale su cui è improntata la manifestazione steAssedio alla Villa, fuochi d’ artificiossa, si svolge nel giardino della Villa Medicea, la cena Rinascimentale appuntamento caratterizzante e inscindibile dall’Assedio alla Villa. Il banchetto, allestito nel giardino della Villa Medicea, intende rievocare, sulla base delle testimonianze dell’epoca, i suntuosi festeggiamenti offerti nel 1565 in occasione del matrimonio tra Francesco I dei Medici Giovanna d’Austria. La Villa Medicea ritorna così protagonista nella comunità poggese. I figuranti in costume del Gruppo Storico Poggese rappresentano, oltre agli sposi, altri membri della famiglia dei Medici, servitori, guardie, damigelle, paggi, cerimonieri e dame di corte. In un ambiente di così antiche suggestioni, il piacere del palato – procurato dai sapori delle portate ispirate ad autentiche ricette rinascimentali oltre che alla tradizione culinaria toscana – si unirà al divertimento offerto da musiche e da danze di Gruppi Rinascimentali, con fantasiose esibizioni oltre agli spettacoli e dimostrazioni offerte dagli sbandieratori del Corteggio Storico, il tutto per indimenticabili serate.

Informazioni

tel. 055 8798779 info@prolocopoggioacaiano.it www.assedioallavilla.it

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This