Armata di Pentecoste Sciò la Pica

La rievocazione storica trova fondamento in un'antichissima tradizione in cui gli antichi celebravano la trasmigrazione fatta per voto agli dei, di una popolazione sabina.

Descrizione

La rievocazione storica dell’Armata di Pentecoste “Sciò la Pica” trova fondamento in un’antichissima tradizione che rimanda alle leggendarie origini della nostra terra: risale infatti ai rituali delle Primavere Sacre (Ver Sacrum) in cui gli antichi celebravano la trasmigrazione di una popolazione sabina, per voto agli dei; tale popolazione, partita dalla Conca Reatina, venne ad insediarsi nel Piceno guidata dal volo del Picchio (Pica). Durante queste festività i Piceni onoravano l’uccello sacro che, secondo la tradizione, li aveva condotti nelle nostre zone. Questa leggenda è entrata nella tradizione contadina che ancora oggi la ricorda attraverso i Guazzarò, uomini abbigliati di tradizionali vestiti contadini che animano con scherzi e lazzi la parte finale della sfilata di Pentecoste. E’ l’unica manifestazione a ricordare l’origine del Piceno e del simbolo della regione Marche. A questa tradizione si sono aggiunte, nel corso degli anni, una componente religiosa con l’offerta alla Madonna del Soccorso dei ceri magni ornati con fiori e frutti della terra ed una componente rievocativa in costume legata al periodo del maggior fasto comunale, il Rinascimento, di cui il paese vanta ampie tracce monumentali e documentarie. La manifestazione si conclude con una giostra all’anello alla quale prendono parte i cavalieri delle corporazioni. Le corporazioni che si sfidano nella Giostra dell’Anello sono quattro: Artisti, chi è occupato nelle arti liberali; i Mulattieri, coloro che lavoravano col mulo e quindi, oggi, trasportatori, autisti ecc.; i Bifolchi, coloro che lavoravano la terra e abitavano fuori della cinta muraria e gli Zappaterra, coloro che pur lavorando la terra abitavano nella cerchia delle mura. Gli Statuti Comunali dell’epoca attestano con esatta dicitura il fondamento storico di tutta la manifestazione che tuttora è l’orgoglio della cittadinanza.

Informazioni

Associazione Armata di Pentecoste Palazzo Comunale Via Trento e Trieste 1, 63825 Monterubbiano (FM) Tel. 0734.59720 – 338.8292851

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This