La sagra comunque ha origini antiche risale al 1776. Prima cadeva nella domenica della Madonna del Rosario, assai sentita dagli abitanti di un tempo. La fiera favoriva soprattutto l'economia agricola locale, dando così spazio ad un mercato altrimenti pove

Descrizione

La Fiera d’Autunno di Noventa, nel padovano – conosciuta anche come Sagra del Folpo o Fiera del Folpo dal nome dialettale veneto dei caratteristici chioschi, i Folpari, dove si vendono polpi caldi- ha origini molto antiche, se ne hanno testimonianze già nell’Ottocento. Si svolge nei giorni antecedenti e successivi la quarta domenica di ottobre e nasce come momento di scambio di merci e di animali. Oggi è un appuntamento irrinunciabile per i veneti d.o.c., assai viva e seguita da un pubblico curioso proveniente dall’intera regione: 50.000 presenze giornaliere che raggiungono le 100.000 la domenica, 250 ambulanti ed espositori, stands gastronomici che propongono menù a base di pesce folpi, folpetti, masenette e bovoletti, innaffiati da buon Torbiolo, consigliato il folpetto bollito condito con salsina di olio, aglio e prezzemolo, prodotti d’artigianato e sapori tipici, giostre e spazi per i giovani ospiti, mostre ed eventi, balli serali in piazza, concerti e spettacolo pirotecnico finale che conclude la manifestazione. Il Veneto in autunno da il meglio di se con moltissimi eventi e manifestazioni sul territorio, la Sagra del Folpo è una delle più seguite, allegre e gustose, un appuntamento radicato nel territorio e nel cuore di quanti la seguono e vi partecipano. di Chiara Zirino

Informazioni

Pro Loco di Noventa Padovana via Valmarana 12 35027 Noventa Padovana (PD) tel. 339 8503233 fax 36 339 8503233 e.mail info@proloconoventa.it

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This