Descrizione
Ogni anno, la prima domenica di giugno, Magenta fa un salto indietro nel tempo e torna alla giornata del 4 giugno 1859. Da dieci anni la Pro Loco e l’Amministrazione Comunale,con la collaborazione della Provincia di Milano e della Regione Lombardia, organizzano la “RIEVOCAZIONE STORICA IN COSTUME E CON ARMI D’EPOCA”. Alla prima edizione, svoltasi nel 1994 ogni anno se ne sono susseguite altre sempre più suggestive come quella nel buio della sera sul ponte dei Naviglio a Boffalora Ticino. L’azione, che vede la fedele ricostruzione degli accampamenti dei diversi eserciti e delle fasi salienti del fatto d’arme, è animata da gruppi di rievocazione, provenienti da Piemonte, Lombardia e Veneto e, ad anni alterni, anche compagini che arrivano dalla Francia e dalla Germania. Sono stati ospiti in ricordo dell’intervento dell’Artiglieria Piemontese le “Voloire”, le batterie storiche del Reggimento Artiglieria a Cavallo di Milano e il glorioso 3° Reggimento Bersaglieri di Milano eredi del gen. Fanti che chiuse la giornata del 1859. Nel Parco di Casa Giacobbe, che porta ancora sulla sua facciata i colpi della Battaglia vengono allestiti gli accampamenti Austroungarico e Franco-Piemontese nei quali si svolgono scene di vita militare, dall’addestramento all’accensione dei fuochi di bivacco, dalla preparazione del rancio al pernottamento sotto le tende. Nella mattinata della domenica i reparti partecipano alle celebrazioni ufficiali con una sfilata sui ponti del Naviglio di Ponte Nuovo e Ponte Vecchio poi alla cerimonia presso il monumento Ossario. Nel pomeriggio per le vie del centro di Magenta, all’ombra degli storici portici i gruppi, rappresentanti i reparti dell’Armata Franco Sarda e dell’imperial Regio Esercito Austroungarico danno vita a simulazione degli scontri con l’impiego di oltre cento fucilieri e numerosi cannoni con un effetto realistico di notevole intensità seguito da migliaia di spettatori. Si ringrazia per i testi la ProLoco di Magenta