Descrizione
Da sedici anni a questa parte a Lagopesole, in provincia di Potenza, si rivive il dominio dell’imperatore Federico II. La sua influenza toccava punti e terre così distanti tra loro che lungo il cammino non perdeva occasione di sostare e riposarsi nei suoi castelli o loca solatiorum. Tali viaggi diventavano perciò motivo di sfarzi e spettacoli. Li capeggiava la cosiddetta cavalleria leggera saracena e a lunga distanza per non rimanere impolverati dal passaggio dei cavalli, seguiva la corte. Chiudevano il corteo i paggi ed i servitori che portavano il bene più importante per l’imperatore, i falchi. “Alla corte di Federico II” è il corteo storico che riporta in vita questi antichi splendori. Vi prendono parte più di 100 figuranti, tutti perfettamente vestiti secondo gli usi ed i costumi del tempo e provenienti da Lagopesole o dai vicini paesi. L’iniziativa ha ormai assunto un duplice significato, da un lato quello di far conoscere un importante periodo storico del nostro paese e della Basilicata in particolar modo, dall’altra di rivestire di contenuti culturali un progetto altrimenti solamente turistico. E per la riuscita sono previsti momenti di approfondimento storico per rendere i partecipanti e chi poi soprattutto dovrà osservarli, veramente vicini a quanto accadeva nell’epoca medioevale alla corte di Federico II. 11 agosto 2015 IL CORTEO, LA GASTRONOMIA E IL PALIO L’evento rievoca la prima visita documentata di Federico II a Lagopesole nell’agosto del 1242, notizia a firma dello stesso Imperatore, che i cronisti dell’epoca riportano in campis et in castris lacuspensilem si terrà il 12 agosto prossimo a Lagopesole l’appuntamento con la rievocazione storica del passaggio grande Imperatore Federico II in questo luogo che egli amava definire di potere e di delizie. Lo Stupor Mundi arriva scortato dalla guardia saracena a cavallo. Sarà la quindicesima edizione, a cui parteciperanno circa 100 figuranti, per la maggior parte giovani, provenienti dal territorio comunale di Avigliano, organizzata con l’intento di far rivivere una visita dell’Imperatore a Lagopesole accompagnato dai suoi consiglieri: Ermanno di Salsa suo consigliere militare, l’eminenza grigia Pier delle Vigne; il matematico Leonardo Fibonacci; il filosofo,astrologo, astronomo e alchimista Michele Scoto e il poeta Jacopo da Lentini, medici, astrologi e negromanti, il figlio del nuovo signore di Vitalba, Riccardo Filangeri, falconiere di Corte e Adenolfo Pardo, capocaccia imperiale. E ancora, gli erano accanto il giovane virgulto Manfredi, dono d’amore dell’adorata sposa Bianca Lancia, l’harem e poi la schiera di paggi e servitori che reggeranno sul polso, ben protetto da guanti infiocchettati da falconieri, i magnifici falconi che erano fra i possessi più preziosi dell’Imperatore. Il pubblico, nel cortile grande del castello, potrà vedere i vari personaggi il cui ruolo sarà interpretato da comparse del luogo e voci fuori campo tracceranno un profilo del grande Imperatore; una ballerina araba, gli sbandieratori e i giocolieri apriranno i festeggiamenti con un breve spettacolo. Più tardi il corteo sfilerà attraverso le vie del borgo dove i visitatori saranno guidati lungo un percorso gastronomico all’interno del quale in tutti i locali coinvolti (bar, pizzerie, ristoranti ecc.), appositamente allestiti in chiave medioevale, saranno offerti piatti dell’epoca e prodotti tipici locali in modo da tracciare un percorso del gusto dai tempi di Federico II ai giorni nostri. Alle 20.30 un bus-navetta dalla piazza del borgo condurrà i presenti al castello dove assisteranno (ore 21) allo spettacolo in multivisione “Il Mondo di Federico”. Dopo lo spettacolo alle ore 22.00 la serata avrà un prosieguo con l’Imperatore che, seguito dalla sua corte, raggiungerà l’arena dove si svolgerà il Palio dei tre Feudi per festeggiare l’ampliamento della sua domus di Lagopesole, chiama per la disputa del palio i 3 antichi feudi di Agromonte, Lagopesole e Montemarcone. All’imbrunire nel campo dei giochi 3 prove di destrezza decretano il trionfatore. In ogni locale compreso nel percorso gastronomico, oltre a presentare, come detto, i prodotti della locale cultura artigianale e enogastronomia, si offrirà ai visitatori una diversa animazione (Mangiafuoco giocolieri acrobatici, Fachiri, Danzatrici del ventre, Trampolieri, musici ecc), che durerà fino alla mezzanotte. 12 agosto 2015 IL BORGO, LE ARTI , LE ARMI, I GIOCHI. IL BORGO Si vuole proporre un animazione del borgo attraverso l’allestimento di alcune zone del centro storico con scene di vita medioevale. L’allestimento consiste nella riproposizione di un tipico mercato medievale con all’interno antichi mestieri tale, anche qui, da tracciare un percorso da Federico II ai mestieri della tradizione locale. LE ARTI Per celebrare il famoso trattato federiciano De arte venandi cum avibus sull’arte della caccia con il falcone, evento centrale della giornata sarà una spettacolare dimostrazione di caccia con il falco che si terrà in uno spazio appositamente allestito nei dintorni del castello. In serata presso la cappella palatina del castello premiazione del concorso di poesia Jacopo da Lentini giunto alla 2^ edizione con concerto di musica medioevale. LE ARMI In un apposito spazio sarà allestito un vero e proprio accampamento con gli armati di Federico che daranno vita ai duelli di scherma d’epoca Nello stesso spazio uno spettacolo di arcieria medioevale che coinvolgerà anche il pubblico presente. I GIOCHI La riproposizione di giochi medioevali oltre ad aprire una finestra sull’aspetto ludico del medioevo, ha l’intento di coinvolgere grandi e piccini per far sì che tutti si sentano parte attiva dell’evento. La sera musici e saltimbanchi allietano la festa per il Feudo vincitore del Palio dei tre Feudi e in ogni locale compreso nel percorso gastronomico che, oltre a presentare, come detto, i prodotti della locale cultura artigianale e enogastronomia, offrirà ai visitatori una diversa animazione (Mangiafuoco giocolieri acrobatici, Fachiri ,Danzatrici del ventre ,Trampolieri, musici ecc),che durerà fino alla mezzanotte .
Informazioni
UNLA LAGOPESOLE Referente Leonardo Pace Telefono 3288040345 Mail: unla@allacortedifederico.com unlaccplagopesole@infinito.it Sito internet: www.allacortedifederico.com Facebook : Unla Lagopesole CASTELLO DI LAGOPESOLE Telefono 097186083 Mail: info@castellodilagopesole.com Sito internet. www.castellodilagopesole.com Facebook: Castello Di Lagopesole