La manifestazione prende spunto da un importante avvenimento storico: il matrimonio, avvenuto nel 1367, tra Giovanni di Baldino Suardo e Bernarda Visconti, figlia di Bernabò, Signore di Milano.

Descrizione

Nel 1367 venne celebrato il matrimonio tra Giovanni di Baldino Suardo e Bermarda Visconti, figlia di Bernabò, Signore di Milano. In quell’occasione i Suardo intestarono al figlio il castello di Bianzano, di cui furono affrescati atrio e cortiletto, tuttora visibili. In quei dipinti trovarono collocazione inoltre gli stemmi dei Visconti e dei Suardo, di cui iniziò allora il ramo di Bianzano, tuttora in vita. Il primo fine settimana d’agosto, la rievocazione storica di Bianzano riversa la gente in piazza e lungo le vie del centro storico e unisce tutti nei preparativi e nei festeggiamenti per l’avvenimento dell’anno. Nei cortili più caratteristici del centro storico intere famiglie in costume d’epoca rievocano quadri di vita vissuta medievale, riproponendo antichi mestieri, usanze e tradizioni con naturalezza e spontaneità. E poi il fieno sparso lungo le strade, i segni della modernità sapientemente celati, le torce accese per illuminare il percorso del visitatore… il tutto immerso in un borgo medievale inalterato e fuori dal tempo. A questo spettacolo di bellezze storiche e naturali si affianca una ricca cornice di spettacoli: sbandieratori, arcieri, falconieri, maestri d’arme, cavalieri, musici, giullari, trampolieri, cantastorie…Il tutto presentato in una quattro giorni ricca di iniziative rivolte a tutte le età. Il clou della manifestazione è previsto la domenica pomeriggio in occasione del corteo e dei festeggiamenti per l’arrivo a Bianzano dei conti Suardo. Non manca di certo il servizio ristoro con piatti tipici bergamaschi e gustosi cibi medievali.

Informazioni

Associazione di Promozione culturale e Turistica pro Bianzano Via Chiesa 7 24060 Bianzano (BG) Tel. 035.814001

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This