Descrizione
Alberobello ricorda il giorno della sua Indipendenza con una rievocazione storica in costume: l’Associazione ARTECA, con la direzione artistica di Carmelo Sumerano, ogni anno trasforma le strade, i trulli e le piazzette dell’antico Rione Monti e Largo Martellotta in un borgo di fine 700 per ospitare scene di vita quotidiana e tornei a squadre di giochi popolari, all’insegna dei festeggiamenti per l’indipendenza ottenuta dal Re di Napoli Ferdinando IV di Borbone il 27 maggio del 1797. Al passante, turista o spettatore, che si trovi a percorrere il singolare paesaggio dei trulli di Alberobello, nei giorni della Rievocazione, si offre uno spettacolo decisamente unico e affascinante: oltre 200 figuranti tra attori, comparse, artigiani e artisti di strada raccontano le storie di donne e di uomini del popolo in quadri scenici allestiti per ricostruire la vita quotidiana dei nostri antenati: l’ambiente domestico, il lavoro contadino, le botteghe artigiane e i mestieri, il mercato, i festeggiamenti con musica, canti e danze tipiche della tradizione pugliese dove gli ospiti sono invitati a partecipare e diventare protagonisti. Tutto ci riporta alle antiche atmosfere, anche il cibo. Nella tipica Taverna, allestita per l’occasione, si possono degustare i piatti poveri tradizionali della Città di Alberobello e i vini locali. La Rievocazione Storica della Liberazione di Alberobello è organizzata da ARTECA – Associazione per il Recupero delle Tradizioni e della Cultura di Alberobello con il patrocinio del Comune di Alberobello. Sabato 25 e domenica 26 luglio 2015 Alberobello ricorderà il giorno della sua Indipendenza con una rievocazione storica in costume: l’Associazione ARTECA, con la direzione artistica di Carmelo Sumerano, trasformerà le strade, i trulli, le piazzette dell’antico Rione Monti e tutto Largo Martellotta in un borgo di fine 700 per ospitare scene di vita quotidiana e un torneo a squadre, di giochi popolari, all’insegna dei festeggiamenti per l’indipendenza ottenuta dal Re di Napoli Ferdinando IV di Borbone il 27 maggio del 1797. Al passante, turista o spettatore, che si troverà a percorrere il singolare paesaggio dei trulli di Alberobello, si offrirà uno spettacolo decisamente unico e affascinante: oltre 200 figuranti tra attori, comparse, artigiani e artisti di strada racconteranno le storie di donne e di uomini del popolo in quadri scenici allestiti per ricostruire la vita quotidiana dei nostri antenati: l’ambiente domestico, il lavoro contadino, le botteghe artigiane e i mestieri, il mercato, i festeggiamenti. La sera di sabato 25 luglio, la Rievocazione Storica si arricchisce di un evento collaterale: A Tavola come una volta. Sarà allestita una Taverna tipica dell’epoca con un menù turistico in linea con il momento storico rappresentato per la degustazione dei patti tipici poveri della Città di Alberobello e dei vini locali. I commensali saranno allietati dai figuranti in costume e riceveranno un gadget: un piatto ed un boccale in creta. La cena è aperta a tutti ed ha una prenotazione obbligatoria con un costo di 15 euro per il menù intero e di 7 euro per il menù ridotto. Domenica 26 luglio, dalle ore 17.00 ci sarà il Torneo dei Sette Liberatori dove le squadre dei rioni si sfideranno in giochi popolari, mentre in serata è previsto un evento spettacolare con musica, canti e danze tipiche della tradizione pugliese dove gli ospiti sono invitati a partecipare e diventare protagonisti. La Rievocazione Storica della Liberazione di Alberobello è organizzata da ARTECA – Associazione per il Recupero delle Tradizioni e della Cultura di Alberobello con il patrocinio del Comune di Alberobello. Si inizia Sabato 25 alle ore 18.00 in Largo Martellotta. Ingresso gratuito.
Informazioni
Telefono per informazioni: +39 388 1762444 Mail per informazioni: arteca.alberobello@gmail.com Sito internet: http://www.artecalberobello.it