
La Fòcara di Novoli
Ogni anno a Novoli si rinnova l’appuntamento con il fuoco più grande del Mediterraneo: è la magica notte della Fòcara in onore di Sant’Antonio Abate, un avvenimento che richiama, per la sua singolarità, migliaia di visitatori e pellegrini da ogni parte d’Italia.
leggi tutto
Il guanciale all’aceto: un grande classico della cucina romana
Guanciale all’aceto: un piatto veloce e sfizioso che ha però bisogno delle giuste dosi per soddisfare il palato.
leggi tutto
Leggende e misteri di Castel del Monte
Racconti e leggende su questo splendido maniero descrivono storie terribili di fantasmi che vagano all’interno del castello senza riuscire a trovare pace. Probabilmente persone della servitù, briganti o uomini di passaggio, uccisi nelle mura della fortezza, non riuscendo ad effettuare il trapasso, secondo la leggenda hanno cominciato a vagare senza meta laddove la loro vita fu spezzata secoli fa.
leggi tutto
Miti e leggende Pugliesi
Il territorio di Ginosa attrae un’aria magica, dominata da spiagge bianche e molti campi dediti alla coltivazione, ma il suo stato più antico era disseminato di aree strettamente boschive e incolte, paludi malariche e acquitrini come sfondo di miti e leggende.
leggi tutto
Bloody Mary: il cocktail tra storia e leggenda
Bloody Mary. Tutti lo conoscono ma in pochi sono al corrente delle sue origini e della sua storia, a metà strada tra la realtà e la leggenda.
leggi tuttoEVENTI
La Fòcara di Novoli
Ogni anno a Novoli si rinnova l’appuntamento con il fuoco più grande del Mediterraneo: è la magica notte della Fòcara in onore di Sant’Antonio Abate, un avvenimento che richiama, per la sua singolarità, migliaia di visitatori e pellegrini da ogni parte d’Italia.
Presepe vivente di Matera, una storia che continua
Quando si parla di cosa visitare a Matera, infatti, non si può fare a meno di prendere in considerazione il bellissimo presepe vivente organizzato tra i suoi millenari sassi. Un’incantevole scenario naturale.
Disfida del bracciale
Parliamo di un vecchio gioco che affonda le sue radici in uno dei borghi più belli delle Marche: Treia, nelle Marche. Non tutti sanno infatti che questo borgo di circa 9 mila anime in provincia di Macerata, è famoso anche per il gioco del pallone con il bracciale, un antico sport che si usava praticare negli sferisteri, le arene sviluppatesi da queste parti principalmente in epoca rinascimentale.
LEGGENDE
Leggende e misteri di Castel del Monte
Racconti e leggende su questo splendido maniero descrivono storie terribili di fantasmi che vagano all’interno del castello senza riuscire a trovare pace. Probabilmente persone della servitù, briganti o uomini di passaggio, uccisi nelle mura della fortezza, non riuscendo ad effettuare il trapasso, secondo la leggenda hanno cominciato a vagare senza meta laddove la loro vita fu spezzata secoli fa.
Miti e leggende Pugliesi
Il territorio di Ginosa attrae un’aria magica, dominata da spiagge bianche e molti campi dediti alla coltivazione, ma il suo stato più antico era disseminato di aree strettamente boschive e incolte, paludi malariche e acquitrini come sfondo di miti e leggende.
Bloody Mary: il cocktail tra storia e leggenda
Bloody Mary. Tutti lo conoscono ma in pochi sono al corrente delle sue origini e della sua storia, a metà strada tra la realtà e la leggenda.
MAGAZINE
Il presepe 2.0: Il presepe napoletano di oggi
Antiche botteghe si sono dapprima specializzate nella realizzazione di presepi classici e case in sughero, la passione per quest’arte e per le novità tecnologiche hanno portato però gli attuali artigiani a dedicarsi alla produzione di pastori in movimento meccanici e statuine con il viso reale.
leggi tuttoLe statue parlanti di Roma, quella di Pasquino
A Roma esistono quelle che si chiamano “statue parlanti”, la più famosa è quella di Pasquino che ebbe una gran notorietà tra il XVI e il XIX secolo. La statua è ciò che rimane di un’opera del III secolo avanti Cristo che decorava lo stadio di Domiziano, attuale Piazza Navona.
leggi tuttoCassata Siciliana
Tra tutti i prodotti tipici italiani, una menzione necessaria e doverosa è da dedicare alla Cassata Siciliana. La Cassata è un dolce nato in Sicilia diversi secoli fa che ha conquistato nel corso del tempo un posto nel cuore di tutti gli amanti dei dolci. E come...
leggi tuttoIl lato oscuro dell’Italia: i 3 luoghi più inquietanti del Bel Paese
Il nostro Bel Paese non è secondo a nessuno se si parla di bellezze artistiche e naturalistiche. Cela, tuttavia, un lato oscuro costituito da luoghi inquitanti ai quali sono legate leggende capaci di far tremare il visitatore più coraggioso. Palermo: le Catacombe dei...
leggi tuttoGASTRONOMIA
Il guanciale all’aceto: un grande classico della cucina romana
Guanciale all’aceto: un piatto veloce e sfizioso che ha però bisogno delle giuste dosi per soddisfare il palato.
La storia della pasta alla carbonara
Oggi parliamo della storia della pasta alla carbonara, sicuramente una delle più famose ricette a base di pasta della tradizione italiana. La pasta alla carbonara è un vero e proprio orgoglio italiano, che viene solitamente annoverata tra le specialità della...
Speck dell’Alto Adige
Sono davvero poche, ormai, le persone che non hanno mai sentito parlare dello speck in vita loro. Chiamato in Ladino “cioce”, questo salume tipico dell'Alto Adige è una vera leccornia e il suo sapore conquista sin dalla prima fetta. Come molti altri prodotti italiani,...
Parmigiano Reggiano
Forse non tutti sanno che l'Italia è uno dei più grandi produttori di formaggi al mondo. Non c'è praticamente regione italiana che non abbia dei propri formaggi tipici e, vi assicuro: sono tutti uno più buono dell'altro. Una fetta tira l'altra. Tra questi, uno tra i...
Cassata Siciliana
Tra tutti i prodotti tipici italiani, una menzione necessaria e doverosa è da dedicare alla Cassata Siciliana. La Cassata è un dolce nato in Sicilia diversi secoli fa che ha conquistato nel corso del tempo un posto nel cuore di tutti gli amanti dei dolci. E come...